
Oggi parliamo di come sfruttare insieme due strumenti che possono aiutarci a raggiungere lo scopo, SVG e media-overlay.
L'SVG è un formato, riconosciuto dalle specifiche IDPF, che consente di inserire file vettoriali nel flusso di testo. In altre parole, se ho un testo con un'impaginazione particolarmente complessa ma non voglio ricorrere al fixed layout né trasformare tutto il testo in un jpeg, posso esportarlo in svg a partire da un programma di grafica (ne abbiamo parlato qui).
Il media-overlay è invece lo strumento che permette di inserire un file audio e sincronizzarlo al testo, in modo che la lettura ad alta voce proceda di pari passo con lo scorrere delle pagine.
Ecco, abbiamo fatto qualche esperimento e la buona notizia è che le due cose si possono combinare, arrivando a ottenere soluzioni molto complesse. Un esempio? Prendiamo un testo con alcune parti che funzionano perfettamente con un layout a scorrimento, nelle quali l'impaginazione è di secondaria importanza, e altre invece che devono mantenere assolutamente un aspetto predefinito. Impostiamo tutto l'ebook come un epub reflowable, ma trattiamo queste porzioni di testo speciali con inserti SVG. Poi inseriamo l'audio e lo sincronizziamo con i testi, a prescindere se siano impaginati tradizionalmente o incorporati nell'svg. Il risultato è un mix sorprendente di estetica e accessibilità.
Come sempre però, bisogna stare attenti alle piattaforme che supportano questo tipo di innovazione.
Ecco cosa dice in proposito l'IDPF

Fonte: https://www.idpf.org/epub/30/spec/epub30-mediaoverlays.html
La compatibilità tra SVG e media-overlay è dunque prevista ma non garantita. Nella nostra esperienza, è accettata bene da Adobe Digital Editions e da Readium, ma crea difficoltà su iBooks, il che non è poco in termini di mercato.
Stiamo cercando una soluzione e speriamo di mostrarvela presto nella nostra edizione anastica digitale della Divina Commedia illustrata da Dorè. Stay tuned!