
Wells è stato infatti un fine filosofo e studioso dell'animo umano, e questi si nota nelle pieghe di tutti i suoi lavori, se si guarda oltre le pur geniali trovate narrative. Ci sono pertanto moltissimi lavori dell'autore inglese ancora da scoprire, e ora, dopo aver riportato alla luce la Saga dei Forsyte di John Galsworthy, i romanzi di J. F. Cooper e le raccolte di racconti di Jack London, Landscape Books si pone l'obiettivo di riscoprire le opere meno conosciute di Wells, a partire da Il giocatore di croquet, già disponibile in formato digitale su tutti gli store.
Il pessimismo di Wells riguardo la sorte dell'umanità viene quindi riversato nelle poche pagine che vedono come protagonista un uomo – il giocatore di croquet, appunto – talmente inetto da sembrare paradossale, salvo poi rendersi conto di come sia fin troppo rappresentativo dell'individuo medio.
Il protagonista, nullafacente in perenne vacanza con la zia, incontra due bizzarri individui, uno psichiatra e il suo paziente, che iniziano a raccontargli le circostanze che hanno portato al ricovero del secondo in una casa di cura. Ma il confine tra il reale e il falso diventa sempre più labile, portando alla luce interrogativi ancestrali sulla natura dell'uomo, tali da distruggere le fragili sicurezze del giocatore di croquet.
Il romanzo è accompagnato da un apparato critico per comprendere meglio l'importanza dell'opera nella produzione di Wells.
L'ebook è già disponibile al costo di 1,99 € su tutti gli store, la versione cartacea sarà disponibile entro l'estate.
Acquista