
Riprendendo un recente articolo di Digital Book World, oggi vedremo perché è importante mantenere il colophon in un ebook e quali informazioni dovrebbe riportare.
1) L’indicazione del copyright: questa è una delle informazioni più importanti da inserire nel colophon di un ebook. Per indicare il copyright vanno specificati almeno il nome del proprietario dei diritti e l’anno di acquisizione, per esempio “Copyright © 2015 WAY TO ePUB”, eventualmente accompagnato dalla formula “Tutti i diritti riservati”. Se l’ebook è protetto da una licenza Creative Commons, il colophon è il luogo giusto in cui comunicarlo.
A queste dichiarazioni se ne possono aggiungere altre a seconda delle proprie esigenze. Una delle più ricorrenti riguarda i diritti di riproduzione: anche se l’ebook non può essere fotocopiato, può comunque essere stampato o riprodotto. Per questo, alcuni preferiscono specificare che “È vietata la riproduzione (totale o parziale) dei contenuti”, oppure autorizzarla esclusivamente per uso personale ed entro i limiti del 15% dell’opera.
Altri diritti da rendere noti possono riguardare i contribuiti esterni, come quelli di chi ha realizzato la copertina: “Progettazione grafica della copertina ad opera di Studio Grafico XXX”.