WAY TO ePUB – A ogni libro il suo futuro
  • Home
  • Il progetto
  • Formazione
  • Blog
  • Lavori in corso
  • Contatti

Il colophon in un epub: com'è fatto e a cosa serve

29/10/2015

0 Comments

 
Picture
In un’edizione cartacea, il colophon corrisponde a una pagina (generalmente posta a sinistra, prima o dopo il frontespizio) che riporta tutte le informazioni sui diritti e sulla stampa del volume. Quando si realizza un libro digitale si potrebbero avere dei dubbi sull’utilità di questa sezione o su cosa debba contenere.
Riprendendo un recente articolo di Digital Book World, oggi vedremo perché è importante mantenere il colophon in un ebook e quali informazioni dovrebbe riportare.
 
1) L’indicazione del copyright: questa è una delle informazioni più importanti da inserire nel colophon di un ebook. Per indicare il copyright vanno specificati almeno il nome del proprietario dei diritti e l’anno di acquisizione, per esempio “Copyright © 2015 WAY TO ePUB”, eventualmente accompagnato dalla formula “Tutti i diritti riservati”. Se l’ebook è protetto da una licenza Creative Commons, il colophon è il luogo giusto in cui comunicarlo.
A queste dichiarazioni se ne possono aggiungere altre a seconda delle proprie esigenze. Una delle più ricorrenti riguarda i diritti di riproduzione: anche se l’ebook non può essere fotocopiato, può comunque essere stampato o riprodotto. Per questo, alcuni preferiscono specificare che “È vietata la riproduzione (totale o parziale) dei contenuti”, oppure autorizzarla esclusivamente per uso personale ed entro i limiti del 15% dell’opera.
Altri diritti da rendere noti possono riguardare i contribuiti esterni, come quelli di chi ha realizzato la copertina: “Progettazione grafica della copertina ad opera di Studio Grafico XXX”.


Read More
0 Comments

Il flusso di lavoro con XML

22/10/2015

0 Comments

 
Picture
Come qualcuno ricorderà, in passato abbiamo già parlato dell’XML per analizzare la sua applicazione all’interno del formato epub; oggi torniamo sull’argomento per approfondire le funzionalità di questo linguaggio nella creazione di libri digitali.
L’XML, infatti, rappresenta un ottimo strumento per realizzare opere anche molto complesse in formato digitale, poiché offre un alto livello di controllo sui contenuti e ampie possibilità di utilizzo della marcatura semantica.


A differenza dell’HTML, che impiega un insieme ristretto e predefinito di tag, l'XML permette agli autori di creare un nuovo vocabolario che si adatti alle loro esigenze e rispecchi in modo fedele la struttura e i contenuti dell’opera. Questo vocabolario, per essere valido, deve rispondere ai criteri stabiliti in una Document Type Definition (DTD), che contiene le regole sulla struttura del documento: quali elementi lo compongono (per esempio capitoli, sotto-capitoli e paragrafi) e qual è la loro gerarchia (i paragrafi sono subordinati ai sotto-capitoli, i sotto-capitoli ai capitoli e così via).
Per realizzare un libro in formato XML si può procedere manualmente - intervenendo direttamente sul codice - oppure attraverso alcuni appositi software come eXtyles o Adobe InDesign.


Read More
0 Comments

Nuovo video-tutorial per realizzare Fixed Layout con InDesign CC

19/10/2015

0 Comments

 
Picture
Anne-Marie Concepción, co-fondatrice del portale InDesignSecrets.com, è considerata uno dei maggiori esperti internazionali di editoria digitale. In passato vi abbiamo proposto alcuni dei suoi video-tutorial realizzati per la piattaforma di e-learning Lynda.com; quello che vi presentiamo oggi viene invece dal sito di Adobe MAX (un grande evento annuale dedicato alle nuove forme di creatività).

Il tutorial è piuttosto lungo (dura più di un’ora) ma è molto approfondito e affronta tutto quello che c’è da sapere per realizzare un fixed layout con Adobe InDesign. Il video si apre con una panoramica sugli epub a layout fisso, dove la Concepción evidenzia alcune questioni centrali legate a questa tipologia di ebook, di cui abbiamo già parlato più volte in questo blog e nei nostri corsi: quali sono i suoi principali vantaggi (maggiore controllo sulla resa finale del libro, possibilità di inserire componenti avanzate, eccetera) e svantaggi (difficoltà di lettura sui device di piccole dimensioni, mancanza di pieno supporto da parte dei device di lettura); quando è più opportuno ricorrere al layout fisso piuttosto che a quello reflowable (e viceversa); come arricchirlo con contenuti di tipo avanzato.


Read More
0 Comments

Prime impressioni su Sigil 0.8.900

9/10/2015

0 Comments

 
Picture
Torniamo a parlare dell’ultima versione di Sigil per proporvi le impressioni che ne abbiamo ricavato dopo averla testata. Presentata come il primo passo verso il totale supporto del formato epub3, la release sembra però portarsi dietro alcuni dei problemi rimasti irrisolti dall’aggiornamento precedente.

Nei nostri test abbiamo provato sia a creare un epub3 da zero che a modificarne uno esistente. Nel primo caso, l'ebook appena creato risulta automaticamente impostato sul formato epub2 e l’unico modo per aggiornarlo alla terza versione sembra essere quello di intervenire manualmente sul codice (operazione che può risultare complessa per i meno esperti).
Nel secondo caso, si sono verificati almeno due tipi di problemi. Innanzitutto, è sufficiente aprire un qualsiasi epub3 e salvarlo – anche senza apportare modifiche – per generare automaticamente un nuovo metadato dc:date, che si va ad aggiungere a quello esistente (il quale dovrebbe invece apparire solamente una volta):
 <dc:date opf:event="modification" xmlns:opf="http://www.idpf.org/2007/opf">2015-10-09</dc:date>
Anziché riportare la data di modifica con l’apposito metadato dcterms:modified, Sigil utilizza l’attributo opf:event, che genera un errore di validazione.


Read More
0 Comments

Sigil si prepara a supportare epub3

7/10/2015

0 Comments

 
Picture
Se siete (o siete stati) appassionati utilizzatori di Sigil – uno dei migliori software open source per la realizzazione di epub – e non siete ancora riusciti a superare il trauma del mancato supporto per epub3, sappiate che le cose potrebbero presto cambiare.
Dopo mesi in cui il software era stato pressoché abbandonato dai suoi creatori – in una fase in cui supportava solo epub2, e se si provava a usarlo per un epub3 non solo non funzionava, ma corrompeva il file – da qualche tempo qualcosa si sta muovendo. Alcuni mesi fa è stata rilasciato un aggiornamento con un plugin che permette di convertire rapidamente un epub2 in epub3 (anche se con qualche problema di validazione). Ma non basta.


Read More
0 Comments

Cosa cambia nell'ultima versione di EpubCheck

1/10/2015

0 Comments

 
Immagine
Il 4 settembre è stata rilasciata l’ultima versione di EpubCheck che include l’aggiornamento alle nuove estensioni di epub3 introdotte lo scorso 26 agosto (di cui abbiamo parlato qui). Le novità sembrano però riguardare anche altre specifiche del formato: ri-validando alcuni ebook che prima dell’ultimo aggiornamento non davano problemi, abbiamo notato che sia la versione online di EpubCheck che quella per desktop (EPUB-Checker) riportano alcuni errori finora mai riscontrati.

Il primo riguarda le font incorporate nell’epub e corrisponde al seguente messaggio:

Font-face reference OEBPS/font/NomeFont.ttf refers to non-standard font type application/x-font-ttf.
 
Il problema deriva dalla dichiarazione delle font nel manifest del file .opf. Per risolverlo sarà sufficiente modificare il media-type da così
 
<item id="NomeFont.ttf" href="font/NomeFont.ttf" media-type="application/x-font-ttf" />
 
a così
 
<item id="NomeFont.ttf" href="font/NomeFont.ttf" media-type="application/vnd.ms-opentype" />


Read More
0 Comments
    Immagine

    Ti è piaciuto WAY TO ePUB? Iscriviti alla newsletter

    Categorie

    All
    Ebook Da Leggere
    E Reader
    E-reader
    Idpf
    Notizie Digitali
    Tool
    Tutorial
    Validazione
    Video Tutorial

    Archives

    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014

    Segui @waytoepub
    View my profile on LinkedIn
Powered by Create your own unique website with customizable templates.