Iniziamo quindi da grassetti e corsivi, che vengono spesso considerati elementi puramente grafici. In realtà, come vedremo, possono entrambi comunicare delle informazioni importanti per la comprensione del testo, e per questo è necessario che vengano recepiti anche dai lettori non vedenti.
Corsivi e grassetti (ovvero italic e bold) vengono talvolta utilizzati per indicare enfasi, cambi di tono e termini particolari. In questi casi è bene utilizzare particolari stili in linea, che oltre a rendere graficamente la formattazione in bold e italic sono in grado di comunicarla ai dispositivi per la lettura assistita.