WAY TO ePUB – A ogni libro il suo futuro
  • Home
  • Il progetto
  • Formazione
  • Blog
  • Lavori in corso
  • Contatti

Epub3 e accessibilità: la semantica per corsivi e grassetti

17/2/2015

0 Comments

 
Come ogni settimana, oggi riprendiamo la nostra guida per scoprire come rendere accessibile un epub3 sotto ogni aspetto. In questo e nel prossimo post parleremo di formattazione del testo.
Iniziamo quindi da grassetti e corsivi, che vengono spesso considerati elementi puramente grafici. In realtà, come vedremo, possono entrambi comunicare delle informazioni importanti per la comprensione del testo, e per questo è necessario che vengano recepiti anche dai lettori non vedenti.

Corsivi e grassetti (ovvero italic e bold) vengono talvolta utilizzati per indicare enfasi, cambi di tono e termini particolari. In questi casi è bene utilizzare particolari stili in linea, che oltre a rendere graficamente la formattazione in bold e italic sono in grado di comunicarla ai dispositivi per la lettura assistita.

Read More
0 Comments

Chi è Scrooge? Alla Biblioteca per i ragazzi di Roma, il 19 febbraio

16/2/2015

0 Comments

 
Picture
Il Canto di Natale, anche se Natale è passato, non manca mai di affascinare grandi e piccini. A maggior ragione se nella versione animata e interattiva di A Christmas Carol. Canto di Natale, l'epub illustrato realizzato da WAY TO ePUB per Landscape Books, con i meravigliosi disegni di Giorgia Marchetti.
E proprio l'illustratrice Giorgia Marchetti sarà protagonista del laboratorio "Chi è Scrooge?" alla Biblioteca Centrale per i Ragazzi di Roma, in via San Paolo alla Regola 15-18, giovedì 19 febbraio a partire dalle ore 17.
Verrà mostrato l'ebook del Canto – in vendita su tutti gli store – e poi i più piccoli potranno partecipare al laboratorio grafico espressivo, pensato per i bambini a partire da 5 anni. Nel frattempo, i più grandi potranno soddisfare le loro curiosità sulla realizzazione e le caratteristiche dell'ebook illustrati, parlandone con i responsabili di WAY TO ePUB e Landscape Books.



0 Comments

I workshop di WAY TO ePUB. InDesign to epub

12/2/2015

0 Comments

 
Chi usa, a qualsiasi livello, Adobe InDesign sa che nelle ultime versioni di questo software è prevista l'esportazione in epub: ma per ottenere un risultato apprezzabile senza dover poi impazzire con il codice occorre sfruttare tutte le funzionalità di InDesign.

InDesign to epub. Dalla stampa al digitale senza perdere il controllo 
23 ottobre

Questo seminario, rivolto a chi ha già delle conoscenze di base di programmi di impaginazione, spiega come organizzare il flusso di lavoro in InDesign in modo da unificare stampa e digitale, imparando le funzionalità avanzate del software Adobe e a destreggiarsi tra le varie opzioni di esportazione. Il risultato non sarà solo un ebook validato, ma un epub che conserverà l'aspetto del libro a stampa, dai font al progetto grafico.

Il seminario si svolgerà nella redazione di WAY TO ePUB, a Roma, via Luca Antonio Cracas 6, dalle 10:00 alle 17:00 con un'ora di pausa. A tutti i partecipanti, in omaggio il volume Dal libro all'epub. Per informazioni e iscrizioni, potete scrivere a epub@ilquadrotto.it o compilare il modulo qui sotto.

    InDesign to epub

Invia
0 Comments

I workshop di WAY TO ePUB. Da epub a epub3

12/2/2015

0 Comments

 
Epub non è solo un formato, ma un insieme di linguaggi che concorrono a ottenere un unico risultato finale: un libro. Per poter realizzare un epub, occorre quindi conoscerne le basi e le funzionalità, senza perdersi le novità di epub3, con la possibilità di inserire animazioni ed elementi multimediali. È l'appuntamento ideale per chi, anche alle prime armi, vuole una panoramica completa sul formato epub.

Da epub a epub3. La base teorica e gli interventi avanzati
21 marzo 

Seminario di approfondimento sugli aspetti teorici e tecnici del formato epub, con esempi pratici, dai testi più semplici a quelli che utilizzano javascript e media-overlay. Scompatteremo un ebook per studiare i file da cui è composto, come funzionano e quali linguaggi utilizzano. Conosceremo gli standard dell'International Digital Publishing Forum anche in materia di accessibilità. 

Il seminario si svolgerà nella redazione di WAY TO ePUB, a Roma, via Luca Antonio Cracas 6, dalle 10:00 alle 17:00 con un'ora di pausa. A tutti i partecipanti, in omaggio il volume Dal libro all'epub. Per informazioni e iscrizioni, potete scrivere a epub@ilquadrotto.it o compilare il modulo qui sotto.

    Da epub a epub3

Invia
0 Comments

Epub3 e accessibilità: le cornici di testo

10/2/2015

0 Comments

 
Continuiamo a occuparci dell'accessibilità di epub3 seguendo le linee guida dell'IDPF. Oggi scopriremo come rendere accessibili le cornici di testo, ovvero le inline frames (iframes). Anche se le iframes si integrano piuttosto bene con le tecnologie per la lettura assistita, è bene adottare sempre alcune precauzioni.

Innanzitutto, è importante che per ogni cornice sia specificato un titolo che illustri le finalità dei contenuti incorniciati. Per far questo è sufficiente inserire l’attributo title all’interno dell’elemento iframe. Nel caso in cui il contenuto racchiuso nella cornice non fosse indirizzato al lettore, oltre a specificarlo nel title sarà necessario inserire l’attributo tabindex con valore “-1” e impostare le proprietà del css in questo modo:
  • la proprietà display su “none”;
  • le proprietà height e width su “0”.


Read More
0 Comments

Epub da leggere: Gli esploratori dell'infinito

9/2/2015

0 Comments

 
Picture
La nuova pubblicazione targata Landscape Books, e prima della collana Aurora, è disponibile sui principali store on-line. Curato anche questo da WAY TO ePUB come A Christmas Carol. Canto di Natale, Gli esploratori dell'infinito non è animato o interattivo ma declina in altro modo il concetto di "libri impossibili" che è la ragione di vita di Landscape Books.
Si tratta di un libro impossibile perché introvabile nei cataloghi, cartacei e non, da decenni, mai più ripubblicato dal 1933. Eppure Gli esploratori dell'infinito ha un duplice valore: letterario ma anche storico, perché è ritenuto il primo (o comunque tra i primissimi) romanzo di fantascienza italiano, e capolavoro di Yambo, al secolo Enrico Novelli, autore di libri per ragazzi di enorme fortuna nei primi decenni del XX secolo, quando per popolarità se la batteva con Emilio Salgari.


Read More
0 Comments

Come utilizzare EpubCheck

9/2/2015

0 Comments

 
Nel post precedente abbiamo scoperto che cos’è EpubCheck e perché adottarlo; vediamo ora dove reperirlo e come utilizzarlo.

L’applicazione online: una prima modalità per utilizzare EpubCheck è data dall'applicazione online messa a disposizione dall’IDPF. Il suo limite è che necessita di una connessione a internet e accetta solo file che non superino i 10MB. Inoltre, può risultare poco pratico quando si ha bisogno di realizzare diverse validazioni successive dello stesso file.

Flight Deck: rispetto all’applicazione online, questo strumento supporta anche file di dimensioni superiori ai 10MB; in più, il linguaggio che utilizza per riportare gli errori di validazione è più semplice e comprensibile rispetto a quello di EpubCheck. Tra gli svantaggi, il fatto che si tratta di un servizio a pagamento e disponibile solo in lingua inglese.


LEGGI ANCHE – Problemi ed errori di validazione

Read More
0 Comments

Epub3 e accessibilità: i numeri di pagina

6/2/2015

0 Comments

 
Proseguiamo il nostro percorso verso l’accessibilità di epub3 con un elemento apparentemente poco rilevante per un documento reflowable, ovvero i numeri di pagina.
Questa componente può rivelarsi utile nei casi in cui l’attività di lettura non si svolga in solitario ma sia condivisa tra più persone, come può avvenire nelle lezioni o nei gruppi di lettura. In questi casi i numeri di pagina costituiscono un importante punto di riferimento comune, soprattutto quando ci sia bisogno di coordinare la lettura digitale con quella su carta. Perciò, se si produce l’ebook dallo stesso flusso di lavoro del libro a stampa, i marcatori dell’impaginazione cartacea andrebbero mantenuti.

In un epub, il numero di pagina è strettamente collegato all’interruzione di pagina (pagebreak) e fa riferimento non alla pagina che finisce, ma a quella che inizia. Questo perché i marcatori del pagebreak si posizionano sempre all’inizio del contenuto della pagina stessa, e ciò dipende dal fatto che solitamente il lettore che “salta” verso una certa pagina del documento vuole arrivare all’inizio dei contenuti di quella pagina, e non alla fine. 


Read More
0 Comments

Arriva LEA, il nuovo progetto di ebook in streaming di Laterza

5/2/2015

0 Comments

 
Picture
Ormai è evidente, i servizi per lo streaming di ebook stanno prendendo piede anche in Italia. Dopo il lancio di Kindle Unlimited e l’esordio di Bookolico, la prima piattaforma italiana di ebook in streaming, le novità non si sono fatte attendere. Oggi parliamo di LEA, un nuovo progetto degli Editori Laterza, attualmente in fase di beta testing e in partenza a marzo.

Questa volta l’idea arriva direttamente da uno dei più longevi editori italiani, e le premesse lasciano ben sperare. Ecco di cosa si tratta.
Iscrivendosi a LEA si ottiene un mese di prova gratuita del servizio di streaming, dopo il quale si può scegliere tra l’abbonamento mensile (7,90€) e quello annuale (79,00€). Il lettore avrà a disposizione centinaia di titoli del catalogo Laterza – con buona pace di chi non ama la saggistica – e un numero crescente di novità. Ma l’aspetto interessante dell’iniziativa riguarda soprattutto la sua potenzialità “social”.
Autori e lettori avranno infatti la possibilità di arricchire i testi con note e commenti (che comprendono testo, audio, video e link), di condividerli, e quindi di visualizzare il libro sia in versione “tradizionale” che “aumentata”.



Read More
0 Comments

Cosa c'è di nuovo in InDesign CC 2014 10.1

3/2/2015

0 Comments

 
Picture
Qualche mese fa abbiamo parlato delle novità introdotte da InDesign CC 2014 per l’esportazione di epub in Fixed Layout.
Il 6 ottobre scorso è stata rilasciata la versione 10.1 del software, che include nuove funzioni sia per gli epub in Fixed Layout (da ora FXL) che per quelli a scorrimento. Vediamo in cosa consistono.


Per quanto riguarda gli epub “reflowable”, troviamo le novità principali nella sezione EPUB e HTML del pannello Opzioni Esportazione Oggetti, tra cui:
  • la creazione di un elemento landmark all’interno del nav sulla base della prima occorrenza dell’elemento epub:type.
  • la possibilità di gestire la dimensione degli oggetti nei css (in questo articolo un approfondimento della funzione “size”).



Read More
0 Comments
<<Previous
    Immagine

    Ti è piaciuto WAY TO ePUB? Iscriviti alla newsletter

    Categorie

    All
    Ebook Da Leggere
    E Reader
    E-reader
    Idpf
    Notizie Digitali
    Tool
    Tutorial
    Validazione
    Video Tutorial

    Archives

    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014

    Segui @waytoepub
    View my profile on LinkedIn
Powered by Create your own unique website with customizable templates.